Milena Buzzoni

Milena Buzzoni

dal 25 gennaio al 22 febbraio 2025
L’arte di Milena Buzzoni, pittrice e scultrice, si sviluppa attraverso l’uso dei materiali per lo più lacerati, consumati dal tempo. Ferro, legno, piombo, rame, carta, sabbie ecc. diventano i veri protagonisti delle opere, sia scultoree, sia pittoriche (tutti i quadri sono in tridimensione). Materia che si fa IMMAGINE; codici antichi, misteriosi che diventano PAROLE. Narrazioni di vite vissute, fermate e fissate nella memoria, sono incontri catartici con la propria interiorità, in sintonia con il mondo circostante per comprenderne l’equilibrio e il significato. Nelle sue opere l’artista racconta la storia di papiri e antiche scritture, custodi di culture che rappresentano per lei un universo mutevole, ma sempre attuale; e così pure i suoi Libri/Sculture, con le tonalità del ferro, del rame e del piombo ossidati, sono elementi indicativi di conservazione della nostra cultura. Per capire bisogna sapere. Il fine di Milena Buzzoni è quello di esorcizzare l’idea di abbandono in un’ottica di recupero, riciclo, valorizzazione e riflessione del tempo passato per vivere il nostro presente e il prossimo futuro

Loretta Loiacono

Loretta Loiacono

Loretta Loiacono Arte digitale contro realtà dal 30 novembre 2024 al 18 gennaio 2025  Il mio lavoro digitale aspira ad un astrattismo che combina lirico e geometrico per ottenerne uno energetico: veloci tratti spontanei, estemporanei, generati dalla spinta energetica, saltuariamente elaborazioni di miei scatti fotografici con aggiunta, a volte, di miei componimenti haiuku e gogioshy, oppure, nella maggioranza dei casi, forme geometriche che vanno a combinarsi attraverso l’aiuto dell’energia (richiamata da breve meditazione), quell’energia che ci crea, circonda e agisce attraverso di noi (come anche la fisica quantistica ci spiega), per creare nuove geometrie o composizioni che in alcuni casi […]

Luca Zampini

Luca Zampini

Luca ZampiniAlberiOltre-emozioni di un incontro in punta di piedi – 9-23 novembre 2024.   “Amo gli alberi da sempre. Provo a rendere la poesia e il senso di benessere che sanno trasmetterci. Vorrei donare loro qualcosa in più di una semplice, bella composizione. Attraverso scatti sovrapposti, in cui esprimo pensieri e sentimenti positivi, creo immagini oniriche che spero invitino gli osservatori ad “ascoltare con gli occhi” le vibrazioni degli alberi, a perdersi come me tra le loro fronde, per sentirsi parte di un meraviglioso ciclo vitale. Perché in natura ognuno di noi è foglia, ramo, albero… “ Luca Zampini “Amo […]

Maddalena Barletta

Maddalena Barletta

Maddalena BarlettaL’avventura dello sguardo – 12 ottobre-2 novembre 2024 “Gli occhi stabiliscono un primo contatto…lo sguardo coglie qualcosa che ci colpisce e nasce quella intuizione emotiva che diventa urgente idea creativa. Dobbiamo solo percorrere il sentiero dell’avventura. Sono nate così le opere qui rappresentate, che mi hanno portato, dalla suggestione del primo incontro alla esplorazione di altri territori che forse non avrei mai conosciuto. Il mio sguardo, vagando, si è posato su dettagli che sono diventati discorso pittorico e ha incrociato occhi, in altri paesi, di cui ricordo ancora la parola. Da viaggiatrice posso citare una grande frase…un lungo viaggio […]

Un’estate in arte II

Un’estate in arte II

Un’estate in arte – II edizione L’altra natura – 15 giugno-14 settembre 2024 Giunta quest’anno alla sua seconda edizione, la rassegna “Un’estate IN arte”, un gradito appuntamento estivo per promuovere e sostenere l’arte contemporanea, ospiterà dal 15 giugno al 14 settembre 2024 dodici artisti provenienti da tutta Italia. La mostra, dal titolo “L’altra natura”, è incentrata sull’idea di natura quale luogo per eccellenza in cui la bellezza rivela sé stessa: ma di quale natura stiamo parlando? Il dissidio tecnologico e gli attuali paradigmi scientifici ci inducono a pensare ad un nuovo concetto di natura: in un mondo che sembra sempre […]

Giorgio Sannino

Giorgio Sannino

Giorgio Sannino Strati – 11 maggio-8 giugno 2024 Il modo in cui Sannino alterna temi figurativi – perlopiù volti – a motivi astratti potrebbe far pensare che almeno una parte della sua opera sia dedicata alla rappresentazione, a ripresentare cioè un certo stato di cose. Chi vi creda, ne godrà come si gode di un arredo e mancherà di cogliere – mi pare – il gesto fondamentale dell’autore. Che, se possibile, è quello di mettersi da parte. Le sue opere sono infatti intente, anzi rapite, assai più che da una rappresentazione, da una manifestazione. Manifestazione della propria matericità, del loro […]

Alberto Cini

Alberto Cini

Alberto Cini Troni poetici 13 aprile – 4 maggio 2024 “All’inizio la mano disegna poi arrivano le parole, quando le parole si incontrano cercano un ordine che le faccia vivere, quindi il discorso comincia a prendere senso.In questo modo, con questo incipit, percorro la mia strada sia come pittore sia come poeta. Sono sempre stato affascinato dalle forme, e anche dalla funzione degli oggetti, degli arredi, in particolare la “poltrona” che ingombra comodamente le nostre case, e ci è piuttosto cara, oltre che utile, soprattutto per il suo uso comune, che non solo appartiene al riposo, ma a quel particolare […]

Mara Guerrini

Mara Guerrini

Mara Guerrini Dalla luce alla materia 2-30 marzo 2024 “Mara Guerrini procede in questo suo fare, con serena fermezza, formulando ogni volta, una sempre più ardita domanda alla pittura, sfidando le infinite capacità di trasformazione degli elementi mutanti che l’artista compone…in perenne stato di specchiante riflessione, ora apparenti, ora nascosti…tra bagliori e lucori, brine, fatte di estenui grigi che lambiscono la carta fino ad illuminarla senza toccarla, come se la luce vivesse dell’assedio delle ombre. Questi dipinti sono figurazioni di surrogate realtà, non sono copie. Sono invece trasfigurazioni della “verità” visiva colte nel tempo, nel suo incessante movimento, della vita […]

Max Guarini

Max Guarini

Max Guarini In…Quiete – 27 gennaio-24 febbraio 2024 “In…quiete, l’accattivante titolo della mostra, nasce dai sentimenti contrastanti che l’artista vive; una inquietudine fra l’attrazione per la città, per lo stare in mezzo al caos, al centro del mondo, in cerca di nuovi stimoli, e la ricerca di tranquillità e serenità che la natura sa dare. Da questo sentimento ambivalente sul vivere quotidiano nasce questa mostra… Negli “street”, grazie alla stesura del colore essenzialmente a spatola, la materia appare frammentata in tanti corpuscoli: è una materia cangiante, sempre in qualche modo in bilico verso nuove evoluzioni, verso nuovi cambiamenti; il sentimento […]

Ivo Stazio

Ivo Stazio

Ivo Stazio Passe-Partout 7 dicembre 2023 – 13 gennaio 2024 La materia della pittura assume il ruolo di protagonista nella sua opera, affidando le sue riflessioni ai molteplici registri impressi al colore, alla pasta ‘modellata’ del colore, ma concedendo anche al contrappunto delle tracce di una ‘figurazione residuale’ un ruolo niente affatto secondario”. (Adriano Baccilieri) “Complessa, nella sua apparente immediatezza e semplicità, la scrittura di Stazio condensa enunciati volutamente contraddittori, voci attraverso le quali egli intende rapportarsi alla verità, che è sempre complessa… È attraverso la luce che l’artista vede i colori delle cose, il modo in cui si fanno […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi